Punto di ritrovo per centinaia di cittadini, una delle molteplici funzioni del mercatino è anche quella di favorire l’aggregazione sociale, rafforzare incontri tra i cittadini che, senza darsi appuntamento, si ritrovano tutti insieme tra bancarelle di frutta e verdure e quelle che vendono vestiti o oggetti per la casa.
Un senso di comunità, insomma, che si snoda tra gli affari da acchiappare quello che lega il mercato itinerante al paese e anche per questo motivo in Consiglio comunale, con voto unanime, si è deciso di ampliare lo spazio. Nelle scorse settimane si era arrivati a raccogliere tutte le adesioni dei rappresentanti di categoria che avevano firmato soddisfatti per il nuovo numero di posteggi, più quelli degli spuntisti.
Questo è stato possibile aggiungendo in planimetria una porzione del parcheggio di via Cavagnino, frontistante l’area mercatale, dove sono stati individuati ulteriori 12 posteggi. Arrivando così a un totale di 61. Ora gli uffici inizieranno a turno a chiamare i venditori che entro aprile dovranno scegliersi il proprio spazio di sosta. L’assessore preposto Donatella Fasi ritiene particolarmente soddisfatta:“Un obiettivo importante che vede da una parte il ritorno del mercato in un’area sicuramente più adatta, dall’altra riporta alla normalità una strada che veniva obbligatoriamente interrotta creando non pochi disagi ai residenti”.
Nel 2022, infatti, parte dell’area dove si svolge appunto il mercato settimanale del martedì è stata interessata da lavori pubblici nell’ambito del Progetto comunale “Produzione innovativa di energia termica ed elettrica per infrastrutture comunali”. Si era reso, pertanto, necessario provvedere al trasferimento temporaneo del mercato settimanale in altra area alternativa. Lo spazio però ora non è più adeguato a contenere tutti gli operatori. Infatti una parte del parcheggio della Via XXV Aprile non è più utilizzabile per il posizionamento delle attrezzature per l’esercizio dell’attività di vendita, in quanto sono state installate delle pergole sormontate da pannelli fotovoltaici che di fatto, causa la limitata altezza, impediscono, nell’area sottostante, il posizionamento dei furgoni attrezzati con tende.
E così si arriva a oggi. Si è dunque reso necessario provvedere ad una rimodulazione dei posteggi al fine di poter procedere al trasferimento degli operatori nella sede originaria del mercato e si è arrivati in data odierna a votare una soluzione condivisa circa la rimodulazione dello spazio, utilizzando anche una parte dell’area del parcheggio di fronte all’area principale.